La disciplina di attuazione in materia di sequestro e confisca in territorio U.E. Tra silenzi normativi e “interpretazione conforme”

Abstract

Lo studio passa in rassegna le Decisioni quadro del Consiglio dell’U.E. in materia di sequestro e confisca nel territorio dell’U.E. (Decisione quadro 2001/500/GAI; Decisione quadro 2003/577/GAI; Decisione quadro 2005/212/GAI; Decisione quadro 2006/783/GAI; Decisione quadro 2008/978/GAI) per verificare se, come e in che misura l’ordinamento interno ha proceduto a darne attuazione. Il vuoto normativo riscontrato risulta in parte colmato da alcuni interventi giurisprudenziali della Corte di Giustizia, in particolare attraverso l’introduzione del “principio di interpretazione conforme” e del “mutuo riconoscimento”. Autonoma trattazione è dedicata alla “Convenzione di Merida”, attuata attraverso la Legge 2 agosto 2009, n. 116 che introduce norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale, di cui vengono esaminati i profili più salienti.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • COLAMUSSI M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-13-29111-2


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile