La dialettica delle auctoritates da Aristotele ad Alberto Magno
Abstract
La dialettica, cioè l’interazione fra le differenti 'auctoritates' che costituiscono la trama dei commentari sull’Aristotele delle opere naturalistiche nel XII e XIII secolo, è esaminata in questo studio attraverso l’impiego delle diverse modalità argomentative ('digressio', 'paraphrasis'), di cui si serve Alberto Magno nei suoi trattati scientifici su base aristotelica. Più in particolare sono qui considerati come 'specimen' interpretativo i 'Meteora' , il commento di Alberto ai 'Meteorologica' di Aristotele, nelle cui 'digressiones', veri e propri angoli di chiarimento, di approfondimento e di discussione di 'quaestiones' poste dal testo aristotelico conosciuto da Alberto nella versione arabo-latina di Gerardo da Cremona, s’incrociano e si confrontano 'auctores' greci, latini, arabi, quali Avicenna col' De mineralibus' che si fa significativamente testimone di passi perduti nella tradizione araba dei ‘Meteorologica’ di Aristotele, Alessandro di Afrodisia anch’egli commentatore della stessa opera aristotelica, scritti conosciuti entrambi nella traduzione di Alfredo Anglico, e Seneca delle Naturales quaestiones, ma anche 'auctoritates' anonime come gli 'alchimici', o come il 'Liber ignium' attribuito a Marchus Graecus, che fondano la loro conoscenza sull’esperienza, molto importanti per Alberto Magno 'experimentator', avviato criticamente verso nuove e più avanzate forme d’indagine scientifica, andando oltre la tradizione degli Antichi.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CAMPANALE M.I.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-8450-554-5
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social