La città e le mura in Italia meridionale dal IV secolo all’età di Gregorio Magno
Abstract
La ricerca intende analizzare le fortificazioni delle città dell’Italia meridionale in età tardoantica. Nel corso del IV secolo quest’area sembra esclusa da interventi relativi a strutture difensive, a causa della sua lontananza dalle aree di conflitto con i popoli germanici. Nel secolo V, l’attività imperiale nel sud dell’Italia appare alquanto ridotta, malgrado il passaggio dei Visigoti dopo il sacco di Roma e le incursioni dei Vandali. L’età gotica rappresenta per l’Italia meridionale un periodo di relativa stabilità: la situazione delle strutture di difesa è descritta da Procopio, che menziona le sole fortezze di Napoli, Cuma, Otranto, Acerenza e Thuri. Al contrario, gli anni della guerra gotica furono fondamentali per l’organizzazione di un sistema difensivo, spesso costruito in condizioni di emergenza. I Bizantini, fra VI e VII secolo, realizzarono una rete difensiva delle coste e degli approdi porti, in qualche sostenuti dalla Chiesa, come attestato dalle Epistulae di Gregorio Magno.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
1123-5713
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social