La carta, il corpo, il conio. Spazio e corpo politico nel Rinascimento europeo

Abstract

Il volume mette a fuoco il concetto di rappresentazione politica alla luce di tre elementi fondamentali per la nascita degli stati nazionali in Europa: la rappresentazione dello spazio politico, attraverso le carte geografiche; la rappresentazione dell'identità, attraverso la metafora del corpo politico; la rappresentazione dello spazio economico, attraverso l'iconografia sovrana impressa sulle monete e sulle medaglie. La ricognizione di alcuni materiali documentali e simbolici è la particolarità di questa indagine, che parte dalla rappresentazione iconografica per guadagnare la dimensione concettuale e teorica della sovranità moderna. Lo spazio geografico viene descritto a partire dalle rappresentazioni cartografiche classiche e medievali, per arrivare alla tematizzazione moderna e contemporanea. Esso si coniuga molto strettamente alle esigenze di narrazione dell'appartenenza identitaria ed al legame con il territorio, che connota l'identità politica dell'esperienza europea della sovranità. La metafora organicistica viene invece declinata in un determinato periodo storico, quello del XVII secolo in Inghilterra, in stretta connessione con l'emergente scienza medica ed in particolare con gli studi sull'anatomia umana. Infine il Rinascimento lombardo e l'altissimo valore artistico dei manufatti monetali del tempo, fissa l'immagine iconocratica nello scambio economico dello spazio politico nord-italiano.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CASCIONE G.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788866116097


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile