La battaglia per la libertà: John Milton fra tradizione e rivoluzione
Abstract
Questo lavoro intende tornare sull’opera in prosa di John Milton per esaminare alcuni motivi politici maturati nel rapporto fra tradizione e rivoluzione, sottolineando, in particolar modo, i modi e le forme in cui Machiavelli ricorre nel lessico del poeta inglese. In tale direzione, viene preso in esame anche il Book of Commonplace, compendio di citazioni, aforismi e commenti su molteplici autori e temi di natura filosofica, politica, religiosa, incentrato sulla dialettica fra libertà e autorità nel contesto della crisi della monarchia per diritto divino. Lo studio che qui si presenta, si propone dunque di far emergere, anche attraverso il rinvio al repubblicanesimo dei Discorsi di Machiavelli, la complessa nozione politica di sovranità in Milton, compresa fra la permanente tensione religiosa e una nozione di libertà debitrice verso la tradizione dei “classici” antichi e della prima modernità.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
MITAROTONDO L.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-6611-215-0
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social