L’organizzazione delle Chiese nell’Italia tardo antica tra isole e terraferma
Abstract
L’analisi dell’organizzazione ecclesiastica in Italia mostra che solo dall’età di Costantino si hanno notizie in merito: a Nicea si codificò il rapporto tra l’articolazione territoriale dell’impero e quella delle Chiese, basato sulla struttura provinciale. Tuttavia, le fonti illustrano una situazione di fluidità dei confini di province e diocesi e come i legami personali potessero talvolta risultare di maggiore incidenza rispetto ai criteri territoriali. La Chiesa di Roma esercitò la sua autorità sull’Italia suburbicaria e insulare, ma gli epistolari pontifici riportano pochi riferimenti alle isole, limitati fino a Gregorio Magno alla Sicilia. La riorganizzazione di Gregorio si attuò anche nella speciale attenzione dedicata alle isole, comprese la Sardegna, la Corsica e le isole minori.
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-98146-22-2
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social