L’estinzione dell’obbligazione pecuniaria mediante assegno circolare: a proposito di interpretazione “evolutiva” della legge

Abstract

Il saggio sviluppa una rilettura evolutiva e costituzionalmente conformata del fenomeno obbligatorio, movendo dal problema dell’idoneità della consegna di un assegno circolare a fungere da mezzo di estinzione dell’obbligazione pecuniaria. L’A. trae spunto dall’interpretazione correttiva proposta dalla giurisprudenza di legittimità, la quale sottopone il rifiuto del creditore a una verifica di conformità alle regole di correttezza. Accentrata l’attenzione sul profilo funzionale del rapporto obbligatorio, si conferisce alla disciplina del pagamento dei debiti pecuniari una valenza più moderna e sensibile alle esigenze di giustizia. A tal fine, si evidenzia che il riconoscimento al debitore di un potere di scelta quanto ai modi di pagamento risponde a una strategia di conservazione del rapporto, contribuendo altresì ad arricchire la sfera patrimoniale del debitore. In coerenza con una visione solidaristica, le correlate situazioni creditoria e debitoria divengono, così, complesse, sì che talvolta è il creditore a rivelarsi la parte debole del rapporto. La disamina delle rationes sottese alla recente disciplina del pagamento tardivo conferma tali conclusioni, concorrendo a un complessivo ripensamento dei tratti fisionomici della categoria delle obbligazioni pecuniarie.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • PENNASILICO M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

0393-182X

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile