Insegnare a imparare Dai modelli allo stile di apprendimento

Abstract

Se per gli insegnanti è fondamentale IMPARARE A INSEGNARE, si impone con la stessa importanza la necessità di prestare attenzione alle differenze individuali di chi è in situazione di apprendimento, e quindi di elaborare percorsi che rispettino tali differenze; si tratta di proporre situazioni, approcci, compiti, materiali, attività per dare a tutti le migliori opportunità di apprendere. Lʼapprendimento va inteso come processo complesso, soggetto allʼintreccio di una molteplicità di variabili: - gli stili e le strategie con cui i ragazzi apprendono e con cui i docenti insegnano; - il contesto di interazione in cui ha luogo lʼapprendimento; - le dinamiche interpersonali che si sviluppano tra gli alunni e tra gli alunni e gli insegnanti. In questo volume si affrontano i temi legati agli stili e alle strategie con cui i ragazzi apprendono e con cui i docenti sono chiamati a insegnare affinché gli alunni costruiscano conoscenze e abilità e possano trasformarle in competenze. Si affronta il tema delle “differenze individuali” e si analizzano alcuni modelli didattici che cercano di tradurre il sapere esperto dellʼinsegnante “sul terreno” scolastico avvalendosi sia di epistemologie che di dispositivi pratici. Nellʼultima parte è descritto un protocollo di lavoro basato sulla progettazione della didattica per concetti realizzato in una classe quinta della scuola elementare Oasi AS.SO.RI. di Foggia dalla docente Antonella Vinciguerra.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • BALDASSARRE M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-7553-205-5


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile