Influenze di Roma sulla forma urbana di Taranto: l'esperienza di Colonia Neptunia
Abstract
Dopo la conquista nel 209 a.C., guidata da Q. Fabius Maximus, la deduzione di Colonia Neptunia nel 123 a.C. rappresenta il primo intervento diretto di Roma su Taranto. Una riconsiderazione d’insieme della documentazione archeologica e delle fonti letterarie permette di analizzare le trasformazioni significative che l’intervento determina nel territorio e in città, sia nel nuovo impianto urbano della colonia, che si affianca alla polis sul suo limite orientale, sia nello stesso abitato greco. Il quadro che si delinea evidenzia aspetti di convivenza pacifica tra i due organismi istituzionali e sembra riflettere un tentativo di integrazione condotto dai coloni. Il contatto diretto, nell’abitato e soprattutto nella necropoli, favorisce scambi di cui la cultura materiale conserva indicatori chiari nella sfera del sacro, dei rituali funerari, delle produzioni, dell’artigianato.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
MASTROCINQUE G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2018
ISSN
2281-8774
ISBN
978-88-7140-899-6
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social