Indagine sull'applicazione degli adempimenti previvisti dal D.Lgs 81/2008 in un campione di aziende agricole della provincia di Bari.

Abstract

La Puglia conserva la propria vocazione rurale occupando nel settore agro-zootecnico oltre 127.000 addetti distribuiti fra piccole e medie imprese agricole a prevalente conduzione diretta. I rischi occupazionali in agricoltura sono molteplici e complessi e l’incremento delle denunce di malattie professionali occorse in questo settore all’ente assicuratore lo conferma. Il D. Lgs 81/08 prevede l’emanazione di disposizioni ministeriali per la semplificazione delle attività di formazione, informazione e sorveglianza sanitaria dei lavoratori agricoli avventizi tuttora mancanti. Per i coltivatori diretti la sorveglianza sanitaria è facoltativa. Lo studio analizza lo stato dell’applicazione degli adempimenti previsti dal D. Lgs 81/08 in un gruppo di 50 aziende agricole della provincia di Bari evidenziando carenze. L’analisi delle possibili cause suggerisce l’opportunità di promuovere l’organizzazione delle piccole e medie imprese agricole in consorzi che offrano supporto anche per la corretta e completa valutazione dei rischi, per la formazione e l’informazione dei lavoratori occupati in agricoltura e per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria. Parole chiave: agricoltura, testo unico sicurezza, valutazione rischi


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • FERRI G.M. ;MACINAGROSSA L.;MUSTI M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile