Il tema della cittadinanza in Etienne Balibar

Abstract

Il saggio affronta il tema della cittadinanza politica attraverso la lettura di recenti opere di Étienne Balibar, che ha messo in evidenza come tale tema debba, oggi, essere affrontato in una prospettiva transnazionale. L’autrice mette in evidenza l’attenzione portata da Balibar non solo alla tradizione marxista, ma anche, e soprattutto, alla pratica politica di Gandhi. Una parte del saggio è dedicata alle tesi della studiosa americana Wendy Brown intorno alle tendenze degli Stati nazionali a rinchiudersi in se stessi. Ma, respingendo le tesi della Brown, il saggio mostra come sia possibile e necessaria una costituzionalizzazione dei diritti di cittadinanza e della stessa sovranità su basi sovranazionali e inter-etniche. Questo implica non l’assimilazione dell’ “altro”, ma il riconoscimento dell’ “altro” nella sua diversità. Da qui, la necessità di muoversi nella prospettiva di una crescente «democratizzazione della democrazia», concetto che costituisce il centro della riflessione di Balibar.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • BISIGNANI A.R.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

0011-152X

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile