Il lavoro intermittente
Abstract
Il contributo è dedicato al lavoro intermittente, figura contrattuale flessibile introdotta dal D.lgs. n. 276/2003 e, successivamente, oggetto di ripetuti interventi legislativi. Nella versione che implica l'obbligo di risposta alla chiamata, tale contratto è caratterizzato dal vincolo della disponibilità, che genera una potenziale e continua alternanza tra fase di lavoro e fase di attesa. Esaminando la regolazione normativa della posizione giuridica del lavoratore intermittente, l'Autore rintraccia e analizza una serie di deroghe allo statuto protettivo del lavoro subordinato. Quando, poi, il contratto di lavoro a chiamata non è accompagnato dall'obbligo di disponibilità, l'intermittenza – come il presente lavoro non manca di evidenziare - appare un meccanismo essenzialmente volto a legittimare la mera temporaneità della prestazione lavorativa, sottraendola al campo di applicazione delle regole sul lavoro a termine
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-598-0817-6
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social