Il fazzoletto di Desdemona. La letteratura della recessione da Umberto Eco ai TQ
Abstract
Questo libro vuol dimostrare che l’ultima recessione non riguarda ‘solo’ un quadro economico, ma, trascinando l’industria culturale italiana dentro la crisi del capitalismo, non solo ne condiziona i temi narrativi e poetici (indagati nel primo capitolo), ma innesca un circolo vizioso di degrado editoriale, documentato nel secondo capitolo: qui, attraverso un ragionamento di stretto impianto sociologico, si mette in questione il sistema della comunicazione, capace di dar luogo a un livello di post-realtà, in cui gli statuti di verità e falsità possono coincidere o perdere ogni fondamento distintivo. Spetta, dunque, al terzo e ultimo capitolo riflettere sul conflitto fra sete di conoscenza e poteri falsificatori, attraverso l’analisi puntuale dell’intera opera romanzesca di Umberto Eco.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
PEGORARI D.M.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-587-6785-6
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social