Il diritto alla diversità dei modelli di famiglia

Abstract

La famiglia è un fenomeno metagiuridico, ossia una formazione sociale in cui si attua la dialettica dei legami parentali. In virtù dei mutamenti sociali, alla tradizionale configurazione della famiglia fondata sul principio di autorità, nel tempo, si sono affiancati altri modelli familiari, ispirati al principio di libertà. In questa dinamica, è risultata decisiva l’opera della Corte costituzionale, che ha cercato di adeguare le norme del codice civile ai principi della Costituzione. Nel divenire della realtà sociale, quindi, la famiglia, da società autoritaria, connotata dalla posizione di sudditanza della donna al marito, ha assunto sempre più la fisionomia di comunità aperta, funzionale al pieno e libero sviluppo della persona. In questo scenario, per tutelare la famiglia di fatto senza stravolgere i caratteri della famiglia matrimoniale, è necessario intervenire con un nuovo progetto identitario, diretto alla promozione della persona, nel rispetto della diversità di genere degli individui.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • PARENTE F.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-6611-485-7


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile