Risorse agroalimentari e turistiche per lo sviluppo dei territori: analisi di contesto e verifica empirica sul web

Abstract

Orientando le imprese agroalimentari verso la qualità delle produzioni e potenziando la specifica caratterizzazione regionale dei prodotti, nonché individuando le possibili sinergie con i sistemi turistici locali, è possibile attuare efficaci strategie e politiche di effettivo sviluppo territoriale. I prodotti agroalimentari tradizionali e tipici, come altre caratteristiche del territorio, quali le risorse culturali e la bellezza del patrimonio paesaggistico, svolgono la funzione di “medium” del territorio, ovvero di volano della crescita economica e turistica delle aree d’origine. Tale funzione è realizzata, in via prioritaria, dai prodotti agroalimentari di qualità, DOP, IGP, STG, prodotti tradizionali e da agricoltura biologica, ovvero dalle produzioni tipiche in senso lato dell’intero territorio. Il riferimento territoriale accentua la rilevanza degli aspetti tecnico-gestionali delle imprese che, posizionando le produzioni di qualità in maniera differenziata rispetto ai “prodotti globali”, contribuiscono a diffonderne la conoscenza e l’immagine. Pertanto, le imprese agroalimentari sono sempre più spesso inserite in percorsi di sviluppo dei territori d’origine dei prodotti e affrontano diffusi fenomeni di integrazione e collaborazione tra gli operatori appartenenti alle filiere, attuati nella prospettiva di maggiore trasparenza, tutela e garanzia dei consumatori finali; così, assumono rilevanza le problematiche aziendali connesse all’utilizzo delle nuove tecnologie, come ad esempio la presenza nel web ed i sistemi di rintracciabilità, di controllo e garanzia. In particolare, la visibilità realizzata su Internet dalle produzioni agroalimentari locali di qualità e dai sistemi turistici delle diverse aree geografiche può considerarsi un presupposto significativo e necessario per il conseguimento di una efficace azione di sviluppo territoriale. Le analisi delle rilevazioni empiriche e delle misurazioni statistiche, direttamente effettuate sul web, consentono di ottenere alcune indicazioni segnaletiche delle differenti strategie di orientamento ad Internet realizzate dalle diverse aree territoriali locali.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • SANTOVITO S.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

0393-5108

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile