Il Dialogo contro i giudei di Nicola di Otranto tra fonti storiche e teologiche
Abstract
Si esamina il "Dialogo contro i giudei" di Nicola di Otranto (ca. 1220). Questo dialogo, alla luce della presente analisi, offre un buon esempio di testo ispirato a fonti letterarie (soprattutto Teodoreto, Dialogo di Timoteo ed Aquila), ma che riflette, senza dubbio, conversazioni reali con giudei: si iscrive perciò in una situazione polemica autentica. Se, per certi aspetti, il dialogo accoglie spunti argomentativi antichi (l'esegesi di Daniele, fondata su quella di Teodoreto, rimonta al V secolo), esso presenta anche, per altri aspetti, una certa attualità. A proposito dello stesso libro di Daniele, Nicola si dedica a una discussione polemica sulle versioni del testo, attraverso l'analisi della versione di Girolamo che egli traduce in greco.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
1158-7032
ISBN
978-2-85121-263-4
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social