Il "Laboratorio permanente di fenomenologia delle relazioni comunicative": ricerca di base e formazione all'atteggiamento fenomenologico

Abstract

La ricerca riportata in questo lavoro, nasce da una domanda avvertita come urgente nel campo della relazione interpersonale con finalità formative. In questo campo si assiste alla spinta, che si fa sempre più pressante, a ridurre l’intenzionalità e gli elementi costitutivi della relazione comunicativa alle forme oggettivate e acritiche di scambio di informazioni. Formatori, educatori, insegnanti, ecc. sono sollecitati a sostituire i processi dinamici comunicativo-relazionali con le avanzate modalità tecnologiche di trasmissione di dati. Tutto questo solleva l’interrogativo circa le ricadute che potrebbero determinarsi rispetto alla “costruzione identitaria professionale” degli operatori delle helping profession che utilizzano la propria mente come strumento di lavoro. Sono queste le condizioni teoretiche e scientifiche che aprono la strada all’idea di istituire all’interno del C.I.R.La.G.E. un Laboratorio preposto all’indagine fenomenologica dei fenomeni culturali, trans-culturali, semiotici, semiologici e psico-socio-antropologici che intervengono nel processo costitutivo della relazione comunicativa interpersonale e intersoggettiva.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • DE MITA G.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-6194-130-4


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile