Idea della religione e democrazia di massa in Tocqueville
Abstract
Il saggio muove dagli interventi di Tocqueville intorno al problema della laicità dell'insegnamento che esplose in Francia tra gli anni'30 e '40 dell'Ottocento. Tocqueville respinse sia la tesi dei laici che tendevano a escludere qualsiasi presenza della cultura cattolica dall'insegnamento, sia la tesi dei cattolici che pretendevano di riconquistare una egemonia nell'universo scolastico. Sulla base della sua conoscenza della democrazia americana Tocqueville riteneva necessaria la presenza della cultura religiosa nella vita civile come via per la formazione di un senso comune civile. Tuttavia, escludeva qualsiasi ingerenza della Chiesa nella vita politica.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
BISIGNANI A.R.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
0391-2418
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social