I VALORI DELLA CITTADINANZA DEMOCRATICA E LA GOVERNANCE URBANA
Abstract
La teoria democratica si presenta sotto vari profili – diretta, partecipativa, procedurale, deliberativa – che, in un modo o nell’altro, sotto diretti a risolvere la ben nota “crisi della democrazia”. Per comparare e comprendere i differenti meccanismi articolati dai differenti modelli il campo di prova della governance urbana è ricco e stimolante, date le sue ricadute molto concrete sulla vita dei cittadini, come i casi scelti dimostrano. Può la società democratica risolvere la sua “crisi” chiamando i cittadini ad una maggiore partecipazione alle procedure decisionali? E’ la domanda che, sotto vari profili, si pongono in modo interdisciplinare studiosi di teoria politica e di governance urbana a partire da una indagine empirica che si concentra su due casi difficili di governo del territorio: Taranto e Manfredonia. Si può avanzare l’ipotesi che, se la partecipazione non risolve i problemi, quantomeno aiuta a costruire una cittadinanza consapevole e informata rispetto a scelte pubbliche di grande impatto per la vita dei cittadini.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-6194-186-1
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social