I Protocolli n. 15 e 16 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo

Abstract

Il lavoro si occupa dei Protocolli n. 15 e 16 alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), approvati e aperti alla firma nell’ambito del processo di riforma della CEDU e della Corte europea dei diritti dell’uomo al fine di alleggerire il carico di lavoro della Corte e di rafforzare, al contempo, il diritto al ricorso individuale dinanzi alla stessa. Dopo un breve esame del processo di riforma, iniziato con il Protocollo n. 14 alla CEDU e proseguito con la Dichiarazione e il Piano di Azione di Interlaken e le successive Conferenze di Izmir e Brighton, il lavoro esamina l’incidenza della Dichiarazione dei Brighton sui testi dei due Protocolli in esame. In particolare, viene ricostruito il significato e le implicazioni del nuovo riferimento al principio di sussidiarietà e alla dottrina del margine di apprezzamento, aggiunti al preambolo della CEDU dal Protocollo n. 15. Infine, il lavoro analizza la nuova competenza consultiva che consentirà alla Corte europea – quando in Protocollo n. 16 entrerà in vigore – di emanare sentenze pregiudiziali relative all’interpretazione e all’applicazione dei diritti contemplati dalla CEDU e dai suoi Protocolli e ne ricostruisce la portata di strumento di rafforzamento del dialogo e della interazione tra la Corte europea e i tribunali nazionali.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • NALIN E.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

1970-0903

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile