I primi quarant'anni dello statuto dei lavoratori. Elogio del riformismo nobile

Abstract

Ricostruito il clima politico-culturale che accompagnò la gestazione dello Statuto dei lavoratori, l'Autore ne ripercorre le disposizioni più significative, mettendo in evidenza la genesi e la ratio di ciascuna di esse. Complessivamente, il sapiente intreccio fra tutela individuale e tutela collettiva dei lavoratori, presente nella legge n. 300/1970, appare di perdurante forza ed attualità. Pur necessitando di un'opera di rivisitazione e di adattamento al mutato scenario economico-produttivo, lo Statuto dei lavoratori conferma la sua fondamentale funzione di pilastro del diritto del lavoro italiano, che lo dovrebbe mettere al riparo dalle ventate pseudo-riformiste che da tempo soffiano impetuosamente sulla scena.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • VOZA R.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-6611-007-1


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile