I giudici di common law e la (cross)fertilization: i casi di Stati Uniti d’America, Canada, Unione Indiana e Regno Unito

Abstract

Il volume raccoglie le riflessioni di giovani studiosi impegnati nella realizzazione del Progetto di ricerca “IDEA Giovani Ricercatori 2011” intitolato “IurComp. Osservatorio e Portale telematico di giurisprudenza comparata: ambiti, metodi, tecniche e prassi di inte(g)razione nell’attività di Corti costituzionali, sovranazionali e internazionali” e finanziato dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (coordinatore: dott.ssa Pamela Martino). Muovendo dal presupposto che “comunicazione” è «ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema … e un altro della stessa natura o di natura diver-sa» (v. Enciclopedia Treccani), il volume si propone di indagare il dialogo giurisprudenziale nell’area di com-mon law – con particolare riferimento alle esperienze costituzionali che tradizionalmente hanno animato e attualmente alimentano il dibattito intorno ai benefici derivanti dall’interscambio tra giudici oltre le frontiere nazionali, ovvero Stati Uniti d’America, Canada, Unione Indiana e Regno Unito – da una prospettiva di analisi critica che approfondisce il confronto interno alle Corti e la sua incidenza sulla propensione delle stesse alla comunicazione transnazionale e multilivello (ascendente e discendente), nel tentativo di individuare nuovi itinerari evolutivi del fenomeno.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • MARTINO P.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-916-0555-9


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile