I bond islamici alla conquista dei mercati. Opportunità, rischi e sfide dei sukuk

Abstract

I sukuk, strumenti finanziari dalle radici antiche, sono certificati di investimento conformi alla Legge Islamica e rappresentano il segmento più innovativo e dinamico della finanza coranica con emissioni pari, solo nei primi sette mesi del 2012, a circa 100 miliardi di dollari. Spesso citati impropriamente come obbligazioni, per via dei flussi periodici ad essi associati, i certificati islamici non sono fondati sul tasso di interesse, finanziano progetti conformi alla Legge islamica (nel principio della condivisione dei profitti e delle perdite) e rappresentano una asset class a sé rispetto alle obbligazioni, dalle quali differiscono profondamente nel rischio e nei diritti associati agli investitori. Il volume tratta il mercato e le opportunità legate ai sukuk con taglio pratico, delineando le particolarità di strutturazione dei certificati per poi analizzare in modo critico le sfide da cogliere per uscire dall’alveo di strumento islamico e arrivare sui mercati mondiali. Recenti ed ingenti emissioni di sukuk anche da parte di società multinazionali non islamiche (tra le altre, General Electric e Goldman Sachs) hanno acceso i riflettori sul contributo che i certificati possono offrire al fine di diversificare la base geografica degli investitori, aiutando a gestire, nel contempo, l’annoso problema della liquidità degli intermediari islamici.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • MIGLIETTA F.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-238-4332-5


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile