Fonti letterarie ed epigrafiche per la storia sociale
Abstract
Il volume si presenta come sintesi aggiornata delle ricerche finora condotte su Bari in età romana, attraverso una lettura integrata della documentazione disponibile - non ampia ed eterogenea - e la discussione dei non pochi elementi controversi del paesaggio antico. Lo studio di G. Mastrocinque si sofferma nello specifico sulle testimonianze epigrafiche e letterarie per illuminare alcuni aspetti del tessuto sociale che ha caratterizzato Barium, muovendo dalle analisi succedutesi negli ultimi decenni e proponendo una rilettura della documentazione conservata. In riferimento agli spazi noti della città romana, la compagine sociale si delinea nella sua marcata apertura verso gli stranieri a cui corrisponde la diffusione e l'utilizzo del greco insieme al latino, nell'affermazione del ceto libertino in riferimento a professioni legate all'artigianato e al commercio, fino a probabili tracce della dialettica tra il tentativo di ascesa dei liberti ai vertici delle istituzioni e le resistenze da parte della classe dirigente tradizionale.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
MASTROCINQUE G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
0081-6299
ISBN
978-88-913-1347-8
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social