Finalmente si parte. Dalla negazione alla valorizzazione delle esperienze di studio individuali all’estero: i risultati di una ricerca empirica.
Abstract
La normativa scolastica italiana sostiene le esperienze di studio all’estero e regolamenta il riconoscimento degli studi effettuati in altri Paesi ai fini della riammissione nella scuola italiana. Il MIUR nel mese di Aprile 2013 ha infatti pubblicato la nota intitolata: “Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca individuale mirata a facilitare le scuole nell’organizzazione di attività finalizzate a sostenere sia gli studenti italiani partecipanti a soggiorni di studio e formazione all’estero, sia gli studenti stranieri ospiti dell’istituto” nella quale sottolinea come le esperienze di studio e formazione all’estero degli studenti vengano considerate parte integrante dei percorsi di formazione e istruzione. Stante queste linee di indirizzo come mai ancora oggi molti Istituti secondari superiori non valorizzano tali esperienze e in taluni casi le osteggiano? Diverse ricerche confermano un atteggiamento di diffidenza da parte degli insegnanti nei confronti degli aspetti didattici degli scambi e dei soggiorni individuali all’estero ma mancano studi approfonditi che vadano a comprenderne le motivazioni personali e professionali. La presente ricerca empirica indaga motivazioni, atteggiamenti, comportamenti, vissuti che hanno portato i dirigenti e i docenti di Istituti scolastici secondari superiori a sviluppare e sostenere i programmi di mobilità studentesca nel proprio Istituto con l’Associazione Intercultura Onlus, partendo da iniziali atteggiamenti e comportamenti di chiusura verso il progetto educativo proposto. E’ risultato centrale esplorare, nelle scuole italiane campione della ricerca, quali ragioni abbiano influito nel promuovere atteggiamenti di apertura e valorizzazione verso i programmi di mobilità individuale all’estero promossi da Intercultura. Le informazioni ricavate dalla presente ricerca possono fornire utili e fruttuose indicazioni per coinvolgere un numero sempre maggiori di istituti secondari superiori nell’esperienze di studio all’estero.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
FORNASARI A.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2018
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-255-1313-4
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social