Figure femminili nel Mezzogiorno moderno: aspetti demografici e sociali a Matera nel XVIII secolo

Abstract

Il presente contributo intende fornire uno spaccato sulla condizione della donna nel Mezzogiorno moderno attraverso una lettura di genere di una fonte fiscale del periodo austriaco: la numerazione ostiaria di Matera nel 1752. Una lettura caleidoscopica della fonte presa in esame, con particolare attenzione alle modalità di registrazione delle donne e alle relative informazioni sociodemografiche presenti, consente di ricostruire un affresco della condizione femminile nel quale si dipanano, dinanzi agli occhi del ricercatore, singole figure femminili ognuna delle quali colta in un particolare momento del proprio ciclo di vita, all'interno della dimensione domestica: fanciulle in età da marito, mogli e madri, nubili e vedove, serve e padrone.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CARBONE A.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788861941304


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile