Famiglie e genitorialità omosessuali. Costrutti e riflessioni per la disconferma del pregiudizio omofobico
Abstract
Il presente contributo affronta una riflessione teorico-metodologica relativa ai costrutti cui è necessario fare riferimento per lo studio dell’omogenitorialità e della famiglia omogenitoriale, proponendo, a livello epistemologico, la necessità di acquisire nuovi e più complessi paradigmi di analisi che, non incorrendo in bias pregiudizievoli, siano impostati sulla ridefinizione critica delle categorie ermeneutiche da adottare per leggere la nostra contingenza sociale. Relativamente al costrutto di genitorialità è possibile rilevare, infatti, che gli attuali contesti in cui tale funzione può esplicarsi (le odierne configurazioni familiari) aprono degli scenari “plurali” che mettono in campo delle discontinuità rispetto al passato; tali discontinuità, in termini decostruttivi, possono essere considerate, anche in ambito psicologico, come i costrutti di base per analizzare la complessità della “questione omogenitoriale”, focalizzando soprattutto l’attenzione sugli esiti della relazione tra dispositivo socio-culturale, omofobia istituzionalizzata e rappresentazione dell’omogenitorialità.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
TAURINO A.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
2039-4667
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social