ETICA ED ECONOMIA NEL PERSONALISMO DI MOUNIER
Abstract
Un'economia che non abbia come base l’etica non può certamente essere foriera di bene comune. Per questo è necessario che all’interno di una società di libero mercato e di istituzioni democratiche, ci si ispiri ad un’etica la quale si opponga alla filosofia dello spirito borghese allo stato puro, cioè all’utilitarismo. Profetica è in tal senso la filosofia di Mounier, quando già negli anni Trenta sferra una dura critica al capitalismo e allo spirito borghese e sostiene la necessità di un’economia personalista nell’impostazione della quale la vita delle persone non sia sottomessa al consumo, alla produzione, al profitto come nel regime capitalista, ma i termini siano rovesciati e il profitto sia regolato sul servizio nella produzione, la produzione sia regolata sul consumo e quest’ultima su un’etica dei bisogni reali delle persone .
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
INDELLICATO M.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
0004-0088
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social