ETICA DELLE VIRTU': APPUNTI DI VIAGGIO

Abstract

Il revival della EV si delinea sullo sfondo di un panorama di teorie morali moderne non inclini a curare l’agente e il suo carattere, né il valore delle emozioni né la deliberazione razionale in tema di vita buona. Nella complessità dei contributi portati alla nuova EV da autori noti anche per altri interessi teorici, come B.Williams e A.MacIntyre, e della pletora di contributi offerti da specialisti delle virtù in una varietà di antologie contemporanee possiamo scorgere alcuni interessi persistenti a recuperare quei temi dell’etica antica già notati, smarriti dalle teorie morali dominanti, utilitariste e kantiane. Tuttavia, si deve ricordare che i maggiori autori utilitaristi e Kant non hanno ignorato le virtù e soprattutto in quest’ultimo si può trovare una EV che deve far riflettere sulle ‘distorsioni’ del dibattito contemporaneo. Degna di nota è anche l’importanza delle virtù nell’etica cristiana (tomistica) che ha molto in comune con la EV di discendenza aristotelica: è possibile argomentare per una linea comune che scavalchi la radicale linea divisoria attuale. Infine, il revival delle virtù ha portato anche ad una rinascita di interesse nel campo filosofico politico con un dibattito vivace sulle virtù civiche tra autori liberali e repubblicani.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • MANGINI M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

2037-6707

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile