Esposizione lavorativa a tremolite in aree al confine calabro-lucano: risultati del campionalemto personale.

Abstract

Successivamente al riscontro in Basilicata di affioramenti di rocce contenenti tremolite è stata avviata un’attività di mappatura e campionamento ambientale per individuare i siti contaminati e definire il livello di esposizione di fondo della popolazione generale. Tale attività ha dimostrato un rischio di aerodispersione di fibre di amianto più elevato in occasione di disturbo del suolo. Attraverso un’azione di campionamento personale effettuato a residenti in tali aree lo studio ha dimostrato un rischio di esposizione personale a tremolite per lavoratori occupati in edilizia ed agricoltura in tali aree più elevato rispetto ad altre attività lavorative e superiore sia al livello di fondo naturale sia al limite di 2 ff/l stabilito dal DM 06709/1994 per la restituibilità di ambienti confinati dopo la bonifica da amianto mettendo in evidenza un rischio di esposizione occupazionale ad amianto misconosciuto.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • LETTINO A.;PINCA A.;CASSANO F.;MACINAGROSSA L.;MUSTI M.;MASSARO T.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile