Elaborazione di un modello di applicazione dei principi e degli strumenti dell’ecologia industriale ad un’area vasta

Abstract

L’Ecologia industriale costituisce un nuovo paradigma di sviluppo sostenibile e ha come oggetto lo studio dei sistemi produttivi (anche nelle dimensioni sociale e culturale) e delle loro reciproche relazioni. Utilizza i metodi dell’ecologia per lo studio dei flussi materiali ed energetici nei sistemi industriali, al fine di progettare degli scenari, come in natura, caratterizzati da un riutilizzo massimo di tutti i cascami materiali ed energetici da un settore produttivo ad un altro. In letteratura ci sono vari esempi di eco-parchi e/o distretti industriali che si sono sviluppati negli anni attraverso una forte cooperazione in termini di scambio di know-how, informazioni, flussi di residui materiali ed energetici tra le aziende e i settori industriali presenti; tuttavia tali esempi sono relativi a superfici spaziali relativamente ridotte. Il presente volume, che illustra i risultati del progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Caripuglia e frutto della collaborazione dei merceologi e dei tributaristi afferenti al Dipartimento Jonico, si occupa dell’applicazione dei principi e dei metodi dell’ecologia industriale e della simbiosi industriale ad un’area come quella di Taranto fortemente interessata da problematiche ambientali legate alla presenza di attività industriali, al fine di delineare su questo territorio dei percorsi innovativi di sviluppo sostenibile sia in termini ambientali che economico-sociali. Il testo riporta, oltre ad una mappatura economica e ambientale del territorio jonico, possibili scenari simbiotici inerenti i rifiuti e l’energia insieme ad un completo inquadramento normativo sull’impiego della leva fiscale a sostegno dello sviluppo sostenibile e sulle misure di fiscalità ambientale che favoriscono lo sviluppo territoriale.


Tutti gli autori

  • URICCHIO A.F.;NOTARNICOLA B.;SELICATO G.;TASSIELLI G.;RENZULLI P.A.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-6611-232-7


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile