Effetto Tintoretto: Longhi, Sartre, Bernhard
Abstract
La modernità del pensiero di Tintoretto, letta come fonte dell'interesse continuo rivolto all'artista, è indagata da due diverse prospettive. Diversi nel genere, ma non nella sostanza, i saggi di Sartre sui quadri di Tintoretto e il romanzo di Bernhard Antichi Maes Maestri guardano la nuova relazione che il pittore stabilisce con il suo pubblico come a una caratteristica fondamentale del suo lavoro. L'aspirazione del pittore dopo aver cambiato la citta, i suoi abitanti e le stesse regole del mercato dell'arte non è l'unico modo di oltrepassare i confini. Utile allo scopo è anche il tema della percezione, dello sguardo che, sviluppato peculiarmente da Tintoretto, come osserva Sartre, diventa anche un importante aspetto del romanzo di Bernhard. In presenza di un ritratto poco noto dell'artista veneziano, L'uomo dalla barba bianca, il romanzo va oltre e discute i grandi temi dell'arte: i capolavori, la questione dell'originalità, della tradizione e della critica.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
RUTIGLIANO S.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
2039-6597
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social