Educazione alla giustizia e linguaggi digitali

Abstract

Il capitolo si intitola "Educazione alla giustizia e linguaggi digitali". Esperti e studiosi hanno sottolineato la crescente mobilità e diversità presente nelle società moderne, i cambiamenti dei tradizionali modelli di lavoro e di vita domestica, la frammentazione dei gruppi sociali consolidati e la grande perdita di fiducia nell’autorità istituzionalizzata. Il mondo contemporaneo è anche sempre più saturato da media di ogni genere e i media stessi sono cambiati molto diventando più complessi e interattivi (Logan, 2016). In questo contesto sono radicalmente cambiati anche i modi in cui le persone formano la propria identità e costruiscono significati (Ligorio, Hubert, 2005).Ma quali significati e quali rappresentazioni i media (tradizionali e nuovi) danno della giustizia? Quale idea, attraverso i new media, hanno elaborato i nostri giovani della giustizia? Quali i suoi significati e quali i suoi luoghi oltre la spettacolarizzazione falsante? Il tema giustizia che ruolo riveste nell’agenda setting dei nuovi media? Questi alcuni degli interrogativi ai quali l'articolo cerca di offrire delle possibili risposte attraverso una riflessione sui luoghi della giustizia ai tempi del web e di come si possa educare alla giustizia attraverso la media education,


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • FORNASARI A.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-255-0068-4


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile