Diritto alle "identità" e profili interordinamentali: cambiamento di status e certificazioni religiose

Abstract

In alcuni Paesi europei un rinnovato significato civile, nell’odierna temperie culturale, accompagna la nascita della vita umana con una celebrazione pubblica intesa a segnare l’ingresso di un individuo nel consesso della Nazione di appartenenza; tale pratica, che intende fissare simbolicamente le basi di un’educazione ispirata a valori democratici, secondo la tradizione repubblicana francese, ha suscitato l’interesse di molti ambienti culturali anche in Italia, dove il c.d. battesimo civile ha storicamente rappresentato, in diverse aree, un fenomeno rilevante pure sotto il profilo socio-giuridico; l’analisi e la comparazione dei registri, parrocchiali e dello stato civile, hanno in realtà evidenziato come, a partire da metà ’800, fosse particolarmente diffuso un rituale di accoglimento alternativo a quello cristiano, le cui figure e simbologie venivano mutuate e reinterpretate alla luce dei principi di una religione secolarizzata


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • VENTRELLA C.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

1970-5301

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile