Diritti e violenza tra universalizzazione e globalizzazione

Abstract

L’attuale mondo globalizzato sembra contemplare un paradosso: da una parte, a causa dell’allentamento dei confini e delle divisioni territoriali, sembra più facilmente consentire l’appello all’universalità dei diritti e alle strategie universali di inclusione; dall’altra parte, a dispetto di ciò o forse proprio a causa di ciò, esso costituisce una dimensione in cui l’universalità in quanto tale (dei diritti e delle pratiche) sembra essere privata di ogni significato, o al limiti di ogni efficacia. In questo contributo, considerando il ruolo che la filosofia può ancora giocare a questo riguardo, l’attenzione sarà rivolta sulle dinamiche di inclusione ed esclusione così come esse operano nella sfera dei diritti e della cittadinanza, generando una peculiare forma di violenza – una violenza che non è solo il risultato di pratiche di esclusione, ma anche quella che viene esperita sotteraneamente sotto la superficie dell’inclusione e dell’universalizzazione.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • STRUMMIELLO G.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

0394-1809

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile