Danno evitabile e comportamento esigibile del creditore

Abstract

L'Autore, prendendo le mosse dalla decisione posta in essere dal Supremo collegio in tema di risarcimento del danno da inadempimento (sulla scorta della quale l'acquisto aliunde di quanto costituiva oggetto della prestazione promessa, al fine di evitare o contenere il pregiudizio da lucro cessante, deve ritenersi compreso nell'ambito dell'ordinaria diligenza cui il creditore è tenuto ex art. 1227, 2° comma, c.c.), conduce una riflessione, per un verso, intorno al rapporto che intercorre tra i due commi dell'art. 1227 c.c. e, per l'altro, sulla linea di confine tra evitabilità del danno ed esigibilità del comportamento a carico del creditore.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • PARDOLESI P.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

0015-783X

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile