Dall'Albergo delle Pentite all'Asilo di Pietà: reclusione e assistenza alle donne a Bari fra Settecento e Ottocento

Abstract

La condizione delle donne appartenenti agli strati più bassi della società, già di per sé strutturalmente precaria, diventava drammatica e pericolosa in assenza di una famiglia e di figure maschili destinate al controllo e alla protezione del loro onore, elemento cardine di un sistema culturale sul quale si fondavano i destini femminili: moglie, madre, monaca. L’assenza di un uomo – padre, fratello, marito – rendeva la donna ancora più vulnerabile, potenzialmente deviante e la prostituzione diveniva, molto spesso, l’alternativa alla miseria, l’unica possibilità di sopravvivenza. Nel variegato, e quanto mai articolato, panorama della carità cristiana e della beneficenza, sostenuto sia dalla Chiesa che da iniziative di benefattori e cittadini laici, fra XVI e XVII secolo fiorirono numerosi conservatori e ritiri destinati alle prostitute pentite, alle donne pericolate, ripudiate o separate, alle fanciulle pericolanti. Nel lungo periodo, negli anni a cavallo fra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, in un clima sociale, amministrativo e istituzionale rinnovato dal dominio francese, l’assistenza alle donne subì profondi cambiamenti: dall’opera privata di carità, foriera di redenzione e salvezza dal peccato e di tutela dal pericolo attraverso la reclusione anche per tutta la vita, si passò all’intervento statale che, attraverso misure quali il lavoro e l’alfabetizzazione, si preoccupava di formare buone madri di famiglia e oneste lavoratrici. L’intento di questo lavoro è quello di ricostruire, attraverso un minuzioso e appassionato scavo documentario presso l’Archivio di Stato di Bari, le vicende storiche di un istituto del capoluogo destinato alle donne peccatrici pentite e alle fanciulle pericolanti: l’Asilo di Pietà. La storia di questo istituto risulta speculare al processo di innovazione che investì il tema della carità e della beneficenza in Italia, così come negli altri paesi europei, tra Settecento e Ottocento. Le carte d’archivio hanno permesso non solo di delineare un rapporto dialettico fra autorità ecclesiastiche e statali, tra gruppi familiari e classi dirigenti, ma anche di restituire la voce a tante donne sole, abbandonate, prive del sostegno materiale e morale di una famiglia, che la miseria e la perdita dell’onore avevano relegato ai margini della società, confinate all’ombra di una macchia infamante.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CARBONE A.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788884229922


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile