Dalla professione alla professionalità: educatore e pedagogista

Abstract

Si comprende bene come oggi l'Università deve adeguare i suoi processi formativi seguendo tali sollecitazioni se vuole far si che le professionalità educative possano essere spese al meglio nel mondo del lavoro nazionale ed internazionale. Rafforzare l'identità personale e professionale (per dirla con il linguaggio della psicoanalisi), acquisire la capacità di concettualizzare diverse opzioni per le azioni, prendere decisioni secondo processi mentali (per dirla con la pedagogia) ed imparare ad adattare questi processi alla luce delle esperienze reali (per dirla con il linguaggio della psicologia cognitiva) sono i contenuti centrali della preparazione di un professionista dell' educazione,in particolare mi concentrerò sull'educatore e sul pedagogista.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CALAPRICE S.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-13-00000-0


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile