Dalla causalità alle causalità: il problema del nesso eziologico tra diritto civile e diritto penale

Abstract

Il saggio, premessa la necessità metodologica dello studio del diritto per problemi e, dunque, di un approccio multidisciplinare all’analisi delle condotte umane, segnala la riscoperta della pena e la funzione deterrente della responsabilità civile tra colpa e solidarietà, profili che consentono la relativizzazione del giudizio. L’indagine distingue tra causalità “naturale” e causalità “giuridica”, focalizzando l’attenzione del civilista sulla responsabilità per omissione secondo la celebre sentenza «Franzese» della Cassazione penale. Si approfondisce, così, il problema dell’individuazione del nesso eziologico tra incertezza scientifica e pluralità di modelli causali, per concludere che possono darsi, in diritto civile, tante nozioni di causalità quanti sono i modelli normativi di responsabilità civile e i criteri d’imputazione sui quali si fondano: la flessibilità o l’indeterminatezza del concetto di causalità segna il passaggio da “la” causalità a “le” causalità.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • PENNASILICO M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

0393-182X

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile