Co-sleeping e bedsharing: considerazioni di fondo su una pratica senza controindicazioni né scadenze

Abstract

La letteratura sul co-sleeping e il bedsharing ci offre un quadro chiaro sulle pratiche di accudimento notturne ad alto contatto (hight-contact care): non ci sono studi che mostrino la nocività del sonno condiviso sicuro (save co-sleeping), né a breve né a lungo termine. Gli studi al contrario mostrano effetti benefici per la diade-triade familiare. In particolare, il co-sleeping non presenta alcuna criticità riguardo l'autonomizzazione del bambino, al punto che si può sostenere la tesi che il luogo e le modalità del sonno del neonato non costituiscano affatto un indicatore valido per verificare la sua autonomia e la riuscita del rapporto madre-figlio.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • FALCICCHIO G.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

1973-638X

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile