Corporis coercitio (III-VI secc.)
Abstract
Il saggio si propone di studiare le modalità e le funzioni delle misure restrittive della libertà personale, attuate – negli ultimi secoli dell’Impero – mediante il contenimento fisico dell’imputato o del condannato. Rilevano, in particolare, le misure coercitive inflitte dai titolari dei poteri di imperium e di coercitio (vincula publica), al fine di prevenire o reprimere le trasgressioni all’ordine pubblico, nonché quelle adottate dai proprietari nei confronti dei propri servi (vincula privata), nell’esercizio della dominica potestas, cioè per finalità di corrrezione domestica.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
2035-4967
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social