Contratto e interpretazione. Lineamenti di ermeneutica contrattuale

Abstract

Lo scopo dell'opera è di introdurre il lettore alla materia dell'ermeneutica contrattuale, tracciando un percorso critico verso una nuova sistematica dei criteri interpretativi, segnato da temi ordinatori quali la demistificazione del metodo procedurale e gradualistico nell'interpretazione, la rilevanza del metodo sistematico e assiologico, la «relatività» dei criteri ermeneutici, la centralità ed «eversività» dell'interpretazione secondo buona fede, l'infondatezza del brocardo in claris non fit interpretatio, l'unitarietà e «circolarità» del procedimento ermeneutico di interpretazione-qualificazione-integrazione dei contratti, l'immanenza del «potere correttivo» del giudice nel complesso sistema ordinamentale.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • PENNASILICO M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-348-2733-8


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile