Contraffazione e falsificazione nella Roma antica

Abstract

Nella categoria della contraffazione rientrano varie figure: dalla falsificazione di monete, opere d’arte, prodotti di ogni genere, pure alimentari, sino alla lesione della proprietà intellettuale. La gamma delle ipotesi va ben al di là di quelle che costituiscono il crimen falsi, e cioè, tecnicamente, il reato di falso, che racchiude le fattispecie ritenute più gravi e perciò punite nelle forme della repressione dei crimina pubblici. Il contraffare è un comportamento che nelle fonti romane viene indicato con una ricca terminologia: adulterare, corrumpere, falsare, imitare, vitiare.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • ARNESE A.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788890956911


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile