Bari della riforma. Sistema di governo e Beni Collettivi Locali in un comune della Seconda Repubblica
Abstract
“Milano del sud”, laboratorio della nuova destra prima ed epicentro della “primavera pugliese” poi, Bari è da sempre un luogo privilegiato dal quale osservare i fermenti del sistema politico italiano. Questo libro è l’ultima tappa di un lungo itinerario di ricerca sugli effetti della legge 81/1993 di riforma del sistema elettorale per gli enti municipali, che con l’elezione diretta del sindaco rappresenta l’atto simbolico fondativo della cosiddetta Seconda Repubblica. Che cosa è cambiato nei meccanismi e nell’azione di governo?Gli autori si concentrano sulle trasformazioni di più lungo periodo, quelle che hanno resistito agli entusiasmi riformatori della prima ora. Attraverso l’ascolto di un’ampia platea di testimoni qualificati, essi registrano un progressivo declino delle capacità di governance espresse dalle giunte succedutesi durante il secondo mandato del sindaco Di Cagno Abbrescia, ossia dell’efficacia e dell’efficienza nel produrre “beni collettivi locali”.
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-548-4543-5
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social