Analisi delle strutture architettoniche della cattedrale di San Sabino a Canosa: primi dati (paragrafi 1,2,3)
Abstract
Sulla base della documentazione scritta e di quella riveniente dalla lettura delle strutture murarie risulta possibile retrodatare la costruzione della chiesa e ascriverla all'epoca del vescovato di Sabino. Molto probabilmente il tipo icnografico messo in opera va ricondotto alle architetture che Sabino aveva potuto vedere a Costantinopoli all'epoca del suo mandato come legato pontificio
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788883481666
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social