La chiesa di Santa Caterina d’Alessandria in Conversano di Bari. Definizione di un metodo

Abstract

Il fine primo del rilievo dell’architettura e dei monumenti è la conoscenza di una realtà storica complessa, rapportata nelle rappresentazioni - sopratutto grafiche - alla loro attualità, consolidandone l’immagine, testimoniando l’appartenenza a una tipologia edilizia e certificandone l’origine e la relazione alle matrici culturali che l’hanno generata. Ma, individuare un percorso chiaro di conoscenza del mondo dell’Architettura monumentale, è soprattutto una questione di metodo, di scelte con le quali provare a scoprire i segreti che cela la complessità del mondo reale, individuandone le specifiche della loro natura, che rappresentano la loro definizione, indagandoli con visioni a breve, a media e infinita distanza e da più punti di vista, evidenziando una serie d’intrecci spesso molto stretti. Quindi, letture e rappresentazioni grafiche, rilievo con le sue specifiche motivazioni, comunque ricerca d’informazioni che possano fornirci indicazioni controllate e affidabili, determinate dalla somma delle possibili verifiche affrontabili. Una possibilità concreta e scientifica per muoversi e soprattutto capire la complessità, è procedere affrontando le sue parti individuate avviando un’operazione strutturante, che è ciò che si intende sperimentare per lo studio della piccola chiesa rurale, intitolata alla martire cristiana Caterina d’Alessandria, indicata da diversi autori come esempio di edificio religioso a cupola nella Terra di Bari. Essa presenta uno schema volumetrico semplice costruito su di un quadrato di base, che misura circa mt.4,5 di lato, sul quale si imposta, attraverso dei pennacchi sferici, una cupola semisferica, e al quale, sui quattro lati, sono accostate altrettante absidi semicircolari. Proprio la cupola inserisce l’edificio all’interno della categoria tipologica denominata “chiese a cupole in asse”, che può essere considerato elemento distintivo e caratterizzante della produzione medievale di chiese sia rurali che cittadine della Terra di Bari e dell’Italia meridionale.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • VERDOSCIA C , MAIORANO AC

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile