Caratterizzazione del residuo in presenza di elevate percentuali di raccolta differenziata di RSU
Abstract
Il presente lavoro è finalizzato ad indagare le caratteristiche del rifiuto indifferenziato che residua in realtà con elevate percentuali di raccolta differenziata di RSU, prossime agli obiettivi di legge (65%), come nel comune di San Pancrazio Salentino (BR) in Puglia. Il residuo risulta già stabile biologicamente, con basso valore di IRDP, che aumenta in caso di biostabilizzazione a valle della selezione a 80 mm. Contiene inoltre significative aliquote delle principali frazioni merceologiche di RSU, utilmente recuperabili. A tal fine il residuo è stato sottoposto a due schemi di trattamento – uno conforme alle direttive regionali vigenti, l’altro semplificato – valutando le differenze di composizione, stabilità biologica, umidità e come CSS nelle diverse frazioni. Tutte le frazioni di uscita dal trattamento hanno elevato PCI. È stata infine valutata l’influenza del tasso di RD sulle caratteristiche del residuo indifferenziato.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
NOTARNICOLA M , INTINI G , LIBERTI L , SPINOSA L.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social