LE ARCHITETTURE ARAGONESI E SPAGNOLE IN PUGLIA. Matriale per la costruzione di un repertorio dei caratteri stilistici degli edifici del primo Rinascimento.
Abstract
LE ARCHITETTURE ARAGONESI E SPAGNOLE IN PUGLIA. Matriale per la costruzione di un repertorio dei caratteri stilistici degli edifici del primo Rinascimento. Nelle città della parte settentrionale del territorio dell’odierna provincia di Bari, come Bitonto, Barletta, Andria, Trani, Molfetta, Bisceglie, la situazione presenta un panorama ricco di elementi architettonici, testimonianza dell’elevata qualità dello sviluppo architettonico del primo Rinascimento meridionale. Oltre che essere ricche di testimonianze relative al rinascimento, questi centri urbani, presentano nei loro palazzi delle analogie con quelli di Napoli e della Campania, perché provenienti da un comune patrimonio culturale, giustificato dalla loro appartenenza al demanio del Regno, casi pressoché unici durante la dinastia aragonese. Il materiale raccolto in questo volume, concreto per la costruzione di un repertorio di caratteri stilistici, evidenzia l’affermarsi di una famiglia di elementi architettonici che pur nella loro varie¬tà, mostrarono una comune matrice culturale legata al resto d’Europa, all’influenza araba e all’idea di Rinascimento impegnata soprattutto nella restaurazione dell’ordine architettonico.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Mongiello G , Verdoscia C , Spinelli D
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social