Le architetture aragonesi e spagnole in Puglia. Materiali per la costituzione di un repertorio dei caratteri stilistici degli edifici del primo Rinascimento

Abstract

Il volume analizza il tema dell’idea rinascimentale dell’architettura concepita in Puglia dal pensiero quattrocentesco e cinquecentesco, costruito sull’eredità della cultura romana, romanica e gotica. Questo importante fenomeno culturale e architettonico è all’origine di un lungo e accidentato processo che scaturisce, non soltanto dai noti esempi fiorentini ma, soprattutto dall’ormai elevato grado di maturità raggiunto dall’architettura gotica, che ne ha impedito, di fatto, una ulteriore evoluzione espressiva, e dalla contemporanea perdita della connotazione religiosa dell’architettura, che ha provocato anche, la scomparsa graduale degli architetti “religiosi” a vantaggio del pensiero architettonico laico, individuale e retribuito.


Tutti gli autori

  • Verdoscia C , Mongiello G , Spinelli D

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile