Grammatiche della forma per la città del nostro tempo

Abstract

La ricerca del Gruppo Urbanformgrammars si focalizza sul rapporto tra architettura e città. Assumendo questo orizzonte problematico si è sviluppato nel Novecento il contributo più rilevante del pensiero architettonico italiano. Ad esso vogliamo riallacciarci guardando al fenomeno della città contemporanea per riconoscere, insieme alla crisi della sua forma, le potenzialità che da essa derivano. La “città-natura”, interpretata attraverso una teoria che permetta di considerare unitariamente i valori morfologici del paesaggio e quelli degli insediamenti urbani, l’“edificio-città”, inteso come “grande” forma architettonica capace di evocare la complessità spaziale della città e come elemento catalizzatore e misuratore dei vuoti urbani, i “tessuti densi” capaci di riproporre, nella “città in estensione” contemporanea, la condizione compatta e gerarchicamente articolata della città storica, costituiscono i campi privilegiati della nostra ricerca.


Tutti gli autori

  • MOCCIA C , BECCU M , DEFILIPPIS F , FICARELLI L , IEVA M , MENGHINI A B , MONTEMURRO M , RIONDINO A V

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile